dicevo
intanto questo è il punto che mi ha stallato per 2 anni sul corso. lo volevo fare ma per un motivo o per un altro alla fine l'ho sempre lasciato indietro e di conseguenza mi son ritrovato soltanto adesso a leggere per intero e di fila( se per di fila si intendono 4 giorni) il testo sulle connessioni, il ple e le reti, e altro.
specifico subito che la predisposizione di spirito mentre lo leggevo è stata spesso di scoglionamento, capogiro, e rabbia ma questo non per una colpa innata nelle parole ma semplicemente perchè era una cosa che mi stava fatica fare. sì, mi scocciava stare a leggere 60 pagine al computer dato che comporta lo stare fisso su una sedia davanti a uno schermo( chiaro che per lost ci starei anche di più). insomma, più che altro avevo già l'idea che fosse un testo così, una via di mezzo tra l'utile e il dilettevole
pregiudizi
pregiudizi
quello che mi veniva in mente non l'ho scritto di pancia perchè, insomma, altrimenti mi sarei dovuto mettere a far post su post ogni pagina circa, per cui mi son appuntato le cose da una parte, comincio dalla prima,
anzi no, da un pensiero che avevo prima in doccia
le reti
potenti, uniche e devastanti
crescono, esplodono e sono vitali. tutto vero. ma se mi limito a parlare di quella di internet ci vedo una piccolissima ombra nera. piccola però.
per esempio, prendiamo l'asia come continente, o anche un solo paese, come la thailandia, o le filippine.
sono due paesi in forte via di sviluppo, stanno anche loro facendo una gran corsa all'occidentalizzazione se non l'hanno già terminata. ecco, la corsa all'occidentalizzazione appunto, una gara assolutamente sbagliata e senza senso. già perchè là come in altri paesi questa corsa ha portato a uno sradicamento di tutto un micromondo, di una storia e di una tradizione che ormai si vedono relegate e nella memoria di pochi. un pò come le abitudini dei nonni, insomma. dicevo, la corsa.
già ecco, il modello occidentale come modello di sviluppo. io non posso non credere che internet sia una cosa a sè dal progresso e dalla globalizzazione. di conseguenza è in parte responsabile della perdita delle radici e delle tradizioni.
io qui l'ho detta in maniera sommaria, generale e sbrigativa, ma il succo è questo.
se dovessi fare un paragone: prendere l'aereo velocizza al massimo i tempi di un viaggio e unisce nel giro di poche ore meta e luogo di partenza. formidabile si, ma anche triste. perchè? provate a fare lo stesso viaggio, ma in treno questa volta. anche qui, la differenza che c'è sarà la vita
lo so che permette le connessioni ma avrà anche dei lati negativi, no?
poi per parlare di connessioni
è vero che non c'è una netta separazione tra on-line e off-line, sono entrambe due sfaccettature di un modo di relazionarsi. insomma, le due cose non si escludono vicendevolmente, hanno dei punti di contatto e delle divergenze. però quello che intendo dire è che le connessioni per quanto belle possano essere non potranno mai avere tutti i singoli particolari che hanno altri tipi di rapporto. è vero che in un blog le persone si aprono e si mettono molto più in campo, diventando anche più sociali, però è comunque un parlare e discutere attraverso uno schermo. il che non mi crea problemi. crea problemi il fatto che è una conoscenza che li nasce e spesso li finisce, almeno per quanto mi riguarda. e questo non mi basta.
è chiaro e scontato? beh, può darsi, ma per me è fondamentale.
non intendo dire il classico insensato"l'amicizia vera/i rapporti veri, sò mejo di quelli su internet"
è leggermente differente. intendo dire che è veramente raro che mi metta a ricercare di persona chi su un blog ha scritto una cosa che mi smuove. un pò perchè mi pare difficile e un pò perchè 9 su 10 dal vivo la persona senza il blog sarebbe deludente. posso seguirla sulla rete e stabilirci le connessioni, ma mi serve di vederla negli occhi, anche solo per capire quanto ci crede nelle cose che dice
in ogni caso questo discorso sulle connessioni penso sia il meno sensato da obiettare.
sono veramente una fonte di dibattito e sviluppo personale, in quanto continuo territorio di confronto e mettono in comunicazione schiere di persone materialmente lontanissime.
solo che per quanto mi riguarda stare a cercarle davanti allo schermo è infinitamente più faticoso di chiamare un amico o andare a fare un giro nel bosco
detto questo, finisco con la parte distruttiva con l'argomento della scolarizzazione
è vero, la scuola reprime fantasia e estro, è limitante e punta sulla quantità, è nozionistica e anche molto spersonalizzante. però questo è un pò come dire che bossi parla alla cazzo, è palese, scontato e potrebbe andare sui demotivational di capitan ovvio.
però limitarsi a dire nno no no no! è un'azione molto fine a sè stessa, che non porta a niente di concreto, un pò come fa il centro sinistra all'opposizione appunto. quello che penso sia più sensato fare è anche pensare se qualcosa è davvero fattibile e realizzabile, concretizzabile per cambiare un pò le cose.
nella scuola e non solo
io mi annoio a volte a lezione e immagino che col passare del tempo mi riempo di nozioni, ma magari non apprendo. quello che mi chiedo è se veramente si possa indirizzare un ateneo, l'università in generale e infine tutto il sistema scolastico verso un qualcosa di più sensato.
è effettivamente realizzabile per quanto riguarda tempo, menti e investimenti? ma soprattutto, come e in cosa si vuole cambiare il sistema preistorico dell'istruzione?
ok, adesso ho finito.
anche se magari non si evince da queste righe quello che ho letto mi ha dato anche sollievo e mi ha aperto occhi e orecchie a tante prospettive per le quali avevo poco "i care"
“The only people for me are the mad ones, the ones who are mad to live, mad to talk, mad to be saved, desirous of everything at the same time, the ones who never yawn or say a commonplace thing, but burn, burn, burn, like fabulous yellow roman candles exploding like spiders across the stars and in the middle you see the blue centerlight pop and everybody goes "Awww!” j. k.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Elenco blog personale
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Bello e saggio6 anni fa
-
-
-
-
-
Top Wall Tiles Ideas7 anni fa
-
Coco loco7 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
via!11 anni fa
-
-
Ritorni12 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
complicato :o13 anni fa
-
-
-
-
-
Coltivare le connessioni14 anni fa
-
-
-
REFERENDUM14 anni fa
-
-
-
-
-
-
com'è andata ? funge tutto?14 anni fa
-
Donare il sangue!14 anni fa
-
-
-
-
Live EX314 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
Il cerchio della vita15 anni fa
-
-
molto bella^^15 anni fa
-
-
idem :) Grazie per i bei post...15 anni fa
-
Un vivere15 anni fa
-
Jungleland15 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
CIAO15 anni fa
-
-
Ma dove sei volato senza ali..15 anni fa
-
-
-
-
Cin@med15 anni fa
-
-
-
-
-
-
Uomini persi16 anni fa
-
-
-
Un evento di massa16 anni fa
-
-
-
-
-
-
Nuovo anno…16 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Guido Gozzano - Totò Merumeni16 anni fa
-
finalmente vacanze!!16 anni fa
-
finalmente vacanze!!16 anni fa
-
-
-
Piccola discussione16 anni fa
-
Omaggio A Fuyumi Soryo16 anni fa
-
-
Esame di Genetica I16 anni fa
-
-
-
-
ASSIGNMENT 5 : PUBMED16 anni fa
-
Febbri periodiche16 anni fa
-
-
-
anch'io faccio parte del 75 % :D16 anni fa
-
-
Tanto, mica è finita qui... ;-)16 anni fa
-
-
Col senno di poi.16 anni fa
-
Concerti16 anni fa
-
-
-
Grazie anche da parte mia!16 anni fa
-
-
Tempo di bilanci..16 anni fa
-
:D !16 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
ISTOLOGIA: errori eventuali!16 anni fa
-
-
Indovina chi??..16 anni fa
-
Esiti sondaggio16 anni fa
-
Valutazione Corso16 anni fa
-
-
-
-
-
Ahem16 anni fa
-
-
-
Dukas – Prokoviev – Ravel16 anni fa
-
-
-
Copyright o copyleft?16 anni fa
-
-
-
-
Assignment 5: PubMed16 anni fa
-
-
Bloc Party-Helycopter16 anni fa
-
PubMed16 anni fa
-
Interessante ...16 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
Assignement 316 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
Sicurezza informatica16 anni fa
-
-
-
-
-
-
Simply Delicious!!!16 anni fa
-
-
Ballet16 anni fa
-
-
Trailer “Full Monty”16 anni fa
-
-
-
-
Hello world!16 anni fa
-
link16 anni fa
-
-
scoiattoli volanti!!!!!16 anni fa
-
Sì molto :-)16 anni fa
-
-
Post di inizio!16 anni fa
-
-
Un ragazzo straniero in Italia16 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Nessun commento:
Posta un commento